Il C4 è un esplosivo plastico molto utilizzato in ambito militare e civile (principalmente in demolizioni controllate). È noto per la sua stabilità, maneggevolezza e potenza esplosiva.
Composizione:
Il C4 è composto principalmente da RDX (ciclotrimetilentrinitramina), un esplosivo ad alto potenziale. Contiene anche un plastificante (come diisooctil sebacato o dioctyl adipato) per renderlo malleabile e una piccola percentuale di legante (spesso una gomma sintetica) per conferirgli forma e coesione. Un marker chimico, come il 2,3-dimetil-2,3-dinitrobutano (DMNB), viene spesso aggiunto per facilitarne la rilevazione.
Caratteristiche:
Detonazione:
Il C4 non esplode spontaneamente. Necessita di un detonatore per innescare la detonazione. Il detonatore contiene un esplosivo primario sensibile che viene innescato da una piccola carica elettrica o da una miccia. La detonazione del detonatore fa esplodere il C4 circostante.
Usi:
Sicurezza:
Nonostante la sua stabilità, il C4 rimane un esplosivo pericoloso. La manipolazione deve essere effettuata solo da personale qualificato e addestrato. La conservazione e il trasporto devono avvenire in conformità con le normative di sicurezza vigenti. La rimozione di marker chimici è illegale e aumenta il pericolo di uso improprio.